Persone con disabilità o familiari che presentano domanda a nome del disabile
Descrizione
Il servizio di Permesso di Parcheggio per Disabili consente alle persone con disabilità di richiedere un'autorizzazione per sostare nei parcheggi riservati, facilitando la mobilità e l’accesso ai servizi. Attraverso il servizio è possibile consultare i requisiti necessari, la documentazione da presentare e seguire l’intera procedura di richiesta in modalità digitale. Il permesso garantisce il diritto a usufruire di spazi di sosta dedicati, in linea con le esigenze di chi ha ridotte capacità motorie.
Come fare
Per attivare il servizio, è sufficiente cliccare sul pulsante "Accedi al servizio" e compilare il modulo online con i dati richiesti.
Cosa serve
Per richiedere il permesso di parcheggio per invalidi, è necessario disporre di:
Documento di identità del richiedente in corso di validità Certificazione medica rilasciata dall’ASL competente che attesti l'invalidità Eventuale delega se la richiesta è presentata da un’altra persona
Cosa si ottiene
Un contrassegno unificato disabili europeo (CUDE), che consente la sosta nei parcheggi riservati alle persone con disabilità
Tempi e scadenze
A seguire riportate le tempistiche per la presa in carico ed evasione dell'istanza
2 giorni
Tempi di presa in carico
30 giorni
Durata massima del procedimento amministrativo
Quanto costa
Il servizio non prevede costi
Accedi al servizio
Richiedi l'accesso online al servizio
Prenota un appuntamento
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.