Il servizio è destinato alle madri, anche adottive o affidatarie preadottive, che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa vigente, compresi cittadinanza, residenza nel Comune e limiti di reddito ISEE.
In particolare, possono presentare domanda per l’assegno di maternità le persone che:
sono madri naturali o adottive;
hanno un ISEE in corso di validità entro la soglia stabilita annualmente dall’INPS;
possiedono un documento di identità valido;
risultano disoccupate, in cassa integrazione, in mobilità o hanno interrotto il rapporto di lavoro per dimissioni durante la gravidanza;
hanno versato almeno 3 mesi di contributi per maternità;
hanno maturato i requisiti previsti in base alla propria condizione lavorativa al momento della domanda.
Descrizione
L'Assegno di Maternità è un sostegno finanziario fornito alle donne in gravidanza e alle neo-mamme per affrontare le spese legate alla maternità. Questo servizio garantisce che le donne incinte e le neo-mamme possano accedere a un aiuto economico durante questo importante periodo della loro vita.
Come fare
Per presentare la richiesta, è sufficiente cliccare sul pulsante "Accedi al servizio" e compilare il modulo online con i dati richiesti.
Cosa serve
Per richiedere l’assegno di maternità, è necessario disporre di:
Documento di identità in corso di validità Attestazione ISEE in corso di validità Codice IBAN per l’accredito dell’assegno Certificato di nascita o documentazione relativa ad adozione/affidamento
Cosa si ottiene
L'erogazione di un assegno economico a sostegno della maternità
Tempi e scadenze
A seguire riportate le tempistiche per la presa in carico ed evasione dell'istanza
2 giorni
Tempi di presa in carico
30 giorni
Durata massima del procedimento amministrativo
Quanto costa
Il servizio non prevede costi
Accedi al servizio
Richiedi l'accesso online al servizio
Prenota un appuntamento
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.